ARGOMENTI DI DISCUSSIONE DEL GRUPPO 1 – RESTAURI, TUTELA E RECUPERO DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

Dopo l’avvio della discussione iniziale, erano stati focalizzati i seguenti argomenti, suddivisi per semplicità, in tre aree tematiche

UMANISTICA

TECNICA

NORMATIVA

 

AREA UMANISTICA
A1 – Restauro come memoria, momento di conoscenza dell’opera, conoscere per riconoscere, recupero del senso di appartenenza della comunità, consapevolezza
A2 – Educazione alla cultura

AREA TECNICA
B1- Buone pratiche oltre la normativa
B2- Collaborazione tra diverse specializzazioni ed equiparazione dei titoli delle figure professionali nell’ambito di gruppi interdisciplinari (anche con figure di archeologo e geologo)
B3- Attuazione seria di piani di Conservazione Programmata con adeguati finanziamenti
B4- Mappatura dettagliata e catalogazione dei Beni sul modello della “Carta del Rischio ISCR”, per oggettivizzare l’urgenza degli interventi e migliorare la programmazione di spesa ( Proposta di Vito per cartina patrimoniale)
B5- Unificazione dei linguaggi e delle metodologie, partendo dalle Università e dai Centri di Ricerca, costruendo sinergie con questi

AREA NORMATIVA
C1 – decentramento delle Soprintendenze come in Trentino Alto Adige (ora servizi dei Beni Culturali (Enrico)
C2 – Decentramento dei siti museali nazionali, presso i servizi regionali
C3 – Accesso ai dati (open data) del MIBAC sui Beni culturali
C4 – Criteri di premialità nelle gare d’appalto, perchè le gare non vengano sempre esperite al massimo ribasso, per una migliore qualità dei lavori, per una qualificazione delle professionalità (sia per i lavori che per le gare di progettazione professionale)
TEMI ULTERIORI
– Tutela e riscoperta dell’artigianato artistico AREA A
– Formazione di alto livello per artigiani (falegnami, fabbri, scalpellini) da utilizzare per restauri AREA B
– Qualificazione diverse professionalità e criteri di abilitazione , giusta attribuzione delle competenze AREA C

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni

Cookie Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito www.manifestocultura.it ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Cosa sono i cookie? Di seguito la definizione contenuta nel punto 1 della premessa al Provvedimento del Garante di cui sopra: Considerazioni preliminari. I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio: consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce. Il sito utilizza anche cookie di terze parti (Twitter, Facebook). Manifesto Cultura non ha accesso ai dati raccolti e trattati in piena autonomia da Twitter o Facebook. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti da Twitter, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dal soggetto che fornisce i servizi in questione: http://twitter.com/privacy oppure nell'apposito spazio dedicato da Facebook (da proprio account). Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.

Chiudi