Chi siamo

MANIFESTOCULTURA
Il gruppo ManifestoCultura è autonomo e indipendente. Non si rifà ad alcun partito politico. Gli aderenti si riconoscono nei principi che sono di trasparenza, collaborazione, sinergia, correttezza e rispetto reciproco. Il Manifesto non è collegato a nessun ente o Ministero.
Il progetto del ManifestoCultura non ha fini di lucro e non ha limiti di tempo. Le decisioni vengono prese nel rispetto delle leggi dello Stato e di poche e brevi regole organizzative per coordinare le attività. Gli aderenti così come gli organi dirigenti sono volontari e non percepiscono ricompensa alcuna.
REGOLE PRINCIPALI E ORGANI
Il ManifestoCultura non è un’associazione culturale ma l’unione di più persone che hanno sensibilità e attenzione sui temi culturali e vuole offrire risposte e avanzare proposte per migliorare la gestione dell’immenso patrimonio culturale italiano. Uno strumento che parte dal basso e diretto anche a coloro che sono preposti a gestire la cultura (Ministero, funzionari, addetti ai lavori).
Il ManifestoCultura è composto da una struttura snella ma necessaria per una corretta convivenza e diretta al raggiungimento degli obiettivi.
Il portavoe nazionale  viene eletto tra i componenti del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da 5 persone e attualmente rappresentano coloro che più di ogni altro hanno dimostrato attaccamento e attenzione verso il progetto
Il Consiglio Direttivo resta in carica per due anni ed ha il compito di vigilare che ci sia il rispetto delle regole principali di trasparenza, correttezza, collaborazione e rispetto anche nel lavoro operativo dei singoli tavoli.
Il Consiglio organizza le attività del ManifestoCultura, cura la linea editoriale del Portale, ne dirige i contenuti e gestisce gli account twitter/facebook del ManifestoCultura. Si possono delegare/allargare questi compiti anche ad altri aderenti al ManifestoCultura.
 
ORGANIZZAZIONE ATTUALE
PORTAVOCE NAZIONALE
Laura Tolomei tolomei@manifestocultura.it
CONSIGLIO DIRETTIVO
Vito Telesca telesca@manifestocultura.it,
Maria Giovanna Romano romano@manifestocultura.it
Riccardo Pasquino pasquino@manifestocultura.it
Luigi Esposito esposito@manifestocultura.it
Laura Tolomei tolomei@manifestocultura.it
COSTITUENTI:
Vito Telesca, Tina J. Carignani, Luigi Esposito, M.G. Romano, Enrico Colosimo (colosimo@manifestocultura.it ), Martina Caragliano (caragliano@manifestocultura.it ), Caterina Ottomano
REDATTORI E COLLABORATORI: Fiorella Fiore  fiore@manifestocultura.it
ADESIONI E REGOLE DI AUTOFINANZIAMENTO
Le adesioni non vincolano in alcun modo gli iscritti che si riconoscono negli obiettivi del Manifesto. Il sito è finanziato con contributi dei soli organi dirigenti (Coordinatori e consiglieri). La cifra donata non è comunque rimborsabile. Agli aderenti non è richiesto alcun contributo né la sottoscrizione di alcuna tessera. La raccolta di eventuali fondi è eseguita solo per il sostentamento del portale e per le iniziative culturali e organizzative del ManifestoCultura. Gli aderenti possono chiedere in qualsiasi momento la cancellazione della loro adesione chiedendo contestualmente l’eliminazione dei dati personali alla segreteria del ManifestoCultura che provvederà immediatamente alla loro distruzione. Non è previsto alcun rimborso per eventuali donazioni fatte precedentemente al gruppo in caso di cancellazione della propria adesione.
 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni

Cookie Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito www.manifestocultura.it ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Cosa sono i cookie? Di seguito la definizione contenuta nel punto 1 della premessa al Provvedimento del Garante di cui sopra: Considerazioni preliminari. I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio: consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce. Il sito utilizza anche cookie di terze parti (Twitter, Facebook). Manifesto Cultura non ha accesso ai dati raccolti e trattati in piena autonomia da Twitter o Facebook. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti da Twitter, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dal soggetto che fornisce i servizi in questione: http://twitter.com/privacy oppure nell'apposito spazio dedicato da Facebook (da proprio account). Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.

Chiudi