ISTRUZIONE E FORMAZIONE: CULTURA DEL PATRIMONIO, PATRIMONIO DELLA CULTURA

Premessa: gli spunti di riflessione che seguono si basano su un principio. Si difende (e quindi si tutela) ciò che si ama e si sente proprio. E questo avviene solo attraverso la conoscenza. Nelle scuole la storia dell’arte è risicata a pochissime ore, è considerata materia di serie C, la conoscenza del proprio patrimonio nulla. E’ fondamentale partire dalla formazione per creare adulti non solo consapevoli di ciò che li circonda, ma che amino e sentano il dovere di difendere i propri tesori artistici. I bambini devono diventare sentinelle del patrimonio: è necessario intervenire nelle vistose lacune della struttura scolastica creando percorsi a latere dei programmi ufficiali, coordinando le realtà associative che lavorano in questo campo. Portare l’arte nelle scuole e i bambini nei Musei. Nel rapporto tra Istruzione e Beni Culturali manca, di fatto, una linea programmatica ministeriale coerente. Risale infatti al 1998 l’ultimo accordo quadro tra i due ministeri, cui, però, ad oggi, con la riduzione delle ore di insegnamento della storia dell’arte negli istituti tecnici e una disattenzione sempre maggiore all’insegnamento nelle scuole primaria si è dato un sonoro scossone negativo.

Mancando quindi una linea ministeriale, cosa si può fare dal basso? Qui qualche riflessione:

1. Scriveva Giuseppe Pelli Bencivenni della necessità di portare i giovani nei Musei per conoscere il bello, e riconoscerlo poi nella vita. Un concetto espresso anche da Peppino Impastato in queste parole: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”. Conoscere e rispettare la bellezza è prima di tutto un dovere civico.

2. Puntare in maniera massiccia l’attenzione sulla riduzione delle ore scolastiche dedicate all’insegnamento della storia dell’arte e, quindi, trovare forme di collaborazioni nuove con la struttura dell’Anisa, di modo da poter collaborare con esse e creare un movimento di protesta dal basso che coinvolga non solo gli insegnanti, ma anche gli operatori culturali. Un intervento in netta controtendenza a altri Paesi europei dove, invece, la storia dell’arte viene introdotta come obbligatoria (vedi la Francia). Questo provvedimento non solo mira a ridurre la conoscenza di una materia così vasta di contenuti, ma lo stesso carico di lavoro, maggiorato dal corpo insegnante non può che portare ad insegnare poco e male la storia dell’arte.

3. Parola d’ordine: creatività! Cit: “Ecco perché, fin dai primi anni di scuola, l’educazione all’arte e ai suoi molteplici linguaggi espressivi (visivo, musicale….) può essere l’asse privilegiato attorno a cui far muovere l’intero processo di apprendimento. Non si tratta solo di trasmettere informazioni sulla musica o sull’arte, ma di stimolare nelle bambine e nei bambini la capacità di inventare, di interpretare, di creare conoscenza. Di mettere pienamente a frutto la mente a doppio taglio, di cui parlava Arnheim , che permette sia l’intuizione percettiva che la standardizzazione intellettuale dei concetti, facendo apprezzare quanto sapido possa essere il gusto del sapere. Senza sottovalutare che tramite l’educazione al patrimonio si possono veicolare valori fondamentali di educazione civica, di sensibilizzazione alla tutela e alla salvaguardia dei beni storico-artistici, cosa che è ampiamente provato e teorizzato si verifichi fin dalla tenera età” (Clara Rech, presidente Anisa).

4. Nella frammentazione dei saperi anche un maestro o un insegnante ben preparato non può sapere tutto. Ecco quindi che bisogna coinvolgere in un unico processo le associazioni, gli operatori museali per portare la scuola nel museo, e il museo nella scuola, attraverso corsi integrativi. Realtà che di sicuro già esiste, ma anche in questo caso si muove soprattutto sull’offerta didattica dei musei (e quindi alla sensibilità del genitore o dell’insegnante che porta i bambini a vedere la mostra) . Come si può portare il museo nella scuola?

5. Il valore della bellezza: è necessario conservare e trasmettere il senso della “bellezza”, intesa nel suo significato più ampio, la bellezza dell’arte, della natura, del nostro patrimonio paesaggistico, architettonico, storico-artistico, archeologico, ecc.

In una società che ha smarrito ogni senso di dignità e bellezza, dovremmo recuperare i valori da trasmettere, ai più piccoli in primis, e a tutti i cittadini in generale, valori che rappresentano il nostro passato ed il nostro futuro.

Bisogna ripartire dal concetto di cultura come bene comune e come diritto.

6. Ricostruire il ruolo della storia dell’arte: come strumento di formazione di senso civico e di educazione alla cittadinanza; a questo proposito bisogna giungere ad una nuova e maggiore consapevolezza ed educare i cittadini tutti su questi principi: la storia dell’arte ha una grandissima utilità sociale, è una risorsa da valorizzare che deve parlare alla società e alla comunità.

7. Sviluppo di una cittadinanza attiva: è fondamentale che si sviluppi, in primis nei giovani, un atteggiamento di maggiore consapevolezza, di cittadinanza attiva, che permetta loro di riflettere sulle tradizioni, sulla loro identità, che è nello stesso tempo la loro eredità ed il loro futuro.

È importante fare in modo che i giovani italiani abbiano l’opportunità di arricchire la loro conoscenza storico-artistica del ricco patrimonio italiano, capirne le potenzialità e le sue caratteristiche, da qui sicuramente potrà nascere un maggiore apprezzamento del proprio paese, ed un consapevole senso di rispetto e tutela.

8. Una nuova e maggiore conoscenza: Tutto parte dalla conoscenza: diffondere la conoscenza del patrimonio laddove essa manca o non viene particolarmente presa in considerazione, può diventare lo strumento più potente per creare adulti consapevoli in grado di gestire in prima persona, ciascuno nel proprio piccolo, il proprio tesoro artistico.

Una nuova e maggiore consapevolezza se coltivata bene nel tempo potrà portare oltre allo sviluppo sociale, anche quello economico e territoriale, grazie al contributo di future generazioni pronte e preparate.

9. Stimolare i giovani: è fondamentale potere aiutare i giovani a scoprire la varietà dell’offerta culturale, dando loro gli strumenti per orientarsi. La scuola dovrebbe inventare una sorta di nuova educazione artistica.

Coordinatore: Martina Caragliano, caragliano@manifestocultura.it

Co-coordinatore: Fiorella Fiore: fiore@manifestocultura.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni

Cookie Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito www.manifestocultura.it ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Cosa sono i cookie? Di seguito la definizione contenuta nel punto 1 della premessa al Provvedimento del Garante di cui sopra: Considerazioni preliminari. I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio: consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce. Il sito utilizza anche cookie di terze parti (Twitter, Facebook). Manifesto Cultura non ha accesso ai dati raccolti e trattati in piena autonomia da Twitter o Facebook. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti da Twitter, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dal soggetto che fornisce i servizi in questione: http://twitter.com/privacy oppure nell'apposito spazio dedicato da Facebook (da proprio account). Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.

Chiudi