LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL PATRIMONIO. STRUMENTI DI TUTELA E DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. DIGITALIZZAZIONE E VIRTUALIZZAZIONE

TEMATICHE DA APPROFONDIRE:

a) Tecnologia per la valorizzazione del patrimonio: web & app
b) Tecnologia per la valorizzazione del patrimonio: interventi sul
territorio
c) Tecnologia per la tutela del patrimono
__________________________________________________________

a) Tecnologia per la valorizzazione del patrimonio: web & app
Siti internet
Per venire incontro alle esigenze del turista è di fondamentale
importanza che un sito archeologico o un museo sia presente in rete in
maniera adeguata, attraverso portali internet che siano caratterizzati da:
• Semplicità nella fruizione
• Informazioni base sempre aggiornate (orari apertura, costi, link a
mostre temporanee e segnalazione eventuali aree chiuse per manutenzione)
• Possibilità di prenotare ed acquistare on line il biglietto con o
senza ulteriori benefit (visita guidata etc.)
• Mappa del sito (tradizionale e/o attraverso percorsi virtuali in 3d) e
galleria fotografica
• Interconnessione con i social network principali e con le pagine
ufficiali su facebook/twitter etc. del sito / eventuale galleria
fotografica fatta da scatti di “visitatori”
• Interazione fra utenti con creazione dei percorsi dal basso,
condivisione di impressioni sui luoghi visitati
Applicazioni per smartphone / tablet
Stante la grandissima diffusione che oramai hanno smartphone e tablet, è
opportuno che i principali musei e siti archeologici siano dotati di una
propria “app”, come del resto già presente in diversi casi in Italia. Al
di là delle informazioni tradizionalmente reperibili sul web
• Mappa del sito archeologico / museo / centro storico
• Breve descrizione delle opere d’arte e/o di eventuali mostre
temporanee presenti
• Itinerari standard di visita
Una “app” ottimizzata per la valorizzazione del patrimonio culturale
dovrebbe offrire:
• Visualizzazione di contenuti georeferenziati sul patrimonio presente,
informazioni mirate al visitatore rispetto al punto in cui si trova in
modo da costruire percorsi di visita personalizzati
• La frase: “L’utente che ha visto questo luogo ha anche visto…”,
consentirebbe di creare percorsi non preconfezionati con la possibilità
di valorizzare aree meno conosciute, perchè non inserite nelle guide
turistiche. E’ il visitatore che crea un suo percorso lo commenta, lo
valorizza, lo condivide.
• In caso di siti archeologici, virtualizzazione con ricostruzione del
sito archeologico dal punto prospettico del visitatore, che potrebbe al
contempo vedere quel che è oggi un monumento ed indizzando la telecamera
opportunamente anche vederne la ricostruzione in 3D.

b) Tecnologia per la valorizzazione del patrimonio: interventi sul
territorio
Virtualizzazione e digitalizzazione utilizzata per valorizzare un
determinato monumento in situ mediante:
• Video percorsi in 3D all’ingresso di musei e/o monumenti che
permettano di ripercorrere la storia del luogo o, in caso di sito
archeologico, una ricostruzione a partire dalle immagini dello stato
attuale del sito a ritroso nei secoli fino all’epoca della costruzione
• In caso di particolari siti archeologici, come terme, domus romane,
ipogei et simii, uso sapiente e mirato di video 3D, luci e suoni per
permettere percorsi di visita che prevedano approfondimenti,
ricostruzioni storiche, descrizioni dell’utilizzo di questo o quel luogo.
• [DA APPROFONDIRE ULTERIORMENTE]

c) Tecnologia per la tutela del patrimonio:
Studi e realizzazione di impianti che permettano ottimizzazione delle
condizioni di fruibilità dei siti e dei musei, per garantire la
conservazione delle opere d’arte e benessere dei visitatori
• Ottimizzazione degli impianti di illuminotecnica e condizionamento che
prevedano variazioni nell’arco della giornata attraverso opportuni timer
e sensori, sia di luminosità che di CO2, tali da poter essere utili
nello stimare il numero di visitatori presenti in una sala ed
ottimizzare il funzionamento dell’impianto di condizionamento, sia in
termini economici che ambientali.
[DA APPROFONDIRE ULTERIORMENTE]

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni

Cookie Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito www.manifestocultura.it ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Cosa sono i cookie? Di seguito la definizione contenuta nel punto 1 della premessa al Provvedimento del Garante di cui sopra: Considerazioni preliminari. I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio: consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce. Il sito utilizza anche cookie di terze parti (Twitter, Facebook). Manifesto Cultura non ha accesso ai dati raccolti e trattati in piena autonomia da Twitter o Facebook. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti da Twitter, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dal soggetto che fornisce i servizi in questione: http://twitter.com/privacy oppure nell'apposito spazio dedicato da Facebook (da proprio account). Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.

Chiudi