PREVENZIONE, CONTROLLO DEI RISCHI, CONSERVAZIONE

Maltempo, archeologi lanciano allarme per allagamento area Metaponto

http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Basilicata/Maltempo-archeologi-lanciano-allarme-per-allagamento-area-Metaponto_32721639472.html

Partiamo dall’allarme lanciato dagli archeologi dopo l’alllagamento di Metaponto, l’8 ottobre scorso, per tornare al tema a me caro della CONSERVAZIONE, PREVENZIONE, CATALOGAZIONE, piuttosto che RESTAURO, soprattutto dopo che agli allagamenti di Sibari (gennaio 2013) hanno fatto seguito quelli di Metaponto.
E’ urgente ora puntare sulla prevenzione, sulla messa in sicurezza dei siti e dei territori, dei Beni, prima ancora di parlare del loro restauro!!
Per Sibari veniamo a sapere che già nel 2008 c’era stato il rischio di allagamento del sito, la Regione aveva stanziato 4.000.000 di euro, ma i lavori di messa in sicurezza non sono mai stati fatti

http://www.repubblica.it/cronaca/2013/01/3…ibari-51553700/

Forse anche per Metaponto si scoprirà qualcosa di simile!!!
A questo punto è necessario puntare sulla conoscenza dei rischi, per poterli prevenire, creando un ordine di priorità, quindi cominciare a mettere in sicurezza ciò che è a rischio!!
Intervenire con un restauro dopo un disastro come quello di Sibari non riporterà gli intonaci, le murature, le decorazioni allo stato precedente!! Sarà sempre un intervento di emergenza.
Ma un paese come il nostro deve sì saper gestire l’emergenza, ma solo dove non può assolutamente essere prevista una calamità (e con la Carta del Rischio è possibile prevedere molte zone a rischio). Per il resto deve attuare una vera programmazione continuativa, fatta di controllo del territorio e messa in sicurezza, azioni che probabilmente non “brilleranno” dal punto di vista mediatico, ma sicuramente saranno molto più utili alla conservazione del nostro Patrimonio e alla sua conseguente valorizzazione!!

A questo proposito è importante leggere il prezioso contributo di Pietro Petraroia * riguardo l’importanza della Carta del Rischio, per una corretta programmazione e per lo sviluppo

http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/rilancio-della-carta-del-rischio

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni

Cookie Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito www.manifestocultura.it ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Cosa sono i cookie? Di seguito la definizione contenuta nel punto 1 della premessa al Provvedimento del Garante di cui sopra: Considerazioni preliminari. I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio: consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce. Il sito utilizza anche cookie di terze parti (Twitter, Facebook). Manifesto Cultura non ha accesso ai dati raccolti e trattati in piena autonomia da Twitter o Facebook. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti da Twitter, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dal soggetto che fornisce i servizi in questione: http://twitter.com/privacy oppure nell'apposito spazio dedicato da Facebook (da proprio account). Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.

Chiudi