I 4 PRINCIPALI ARGOMENTI DEL TAVOLO 4

– L’aspetto culturale nella pianificazione urbanistica.

La materia urbanistica è certamente fondamentale strumento di organizzazione e salvaguardia del Territorio. Interessante comprendere quanto abbia pesato e pesi oggi il fattore Cultura nella redazione di piani, programmi, norme tecniche e regolamenti e il grado di sensibilità raggiunto in tal senso da parte di tecnici e amministratori. Risparmio dell’uso del suolo, attenzione reale ai centri storici maggiori e minori, fasce di rispetto effettive, rispetto della cultura e delle tradizioni locali, sono solo alcune delle importanti tematiche che possono essere qui discusse ed approfondite.

    1. – Uso e bellezza, funzione ed estetica.

Utilitas e Venustas , per dirla con Vitruvio, sono due requisiti fondamentali che, specie nelle nostre città e nei nostri paesi, di pari passo con il progresso sociale economico e tecnologico, si sono sempre più spesso scontrati, con esiti anche drammatici. La ricostruzione di un equilibrio possibile, che non sacrifichi e non calpesti nessuno dei due fattori citati, a partire proprio e ad esempio, da una riconciliazione tra lo spazio commerciale, industriale e agricolo e l’immediato contesto, può essere una delle sfide della nostra epoca.

    1. – Tecnologia e impatto visivo.

Il progresso tecnologico ha portato progressivamente una serie di materiali e nuovi elementi più o meno impattanti che secondo criteri di economicità o esigenze di rinnovamento impiantistico, hanno in molti casi sconvolto l’immagine urbana e paesaggistica tradizionale. La ricerca di una maggiore armonia e la necessità di un impegno finalizzato, in certi casi, a stabilire quale priorità l’autenticità dei luoghi rispetto alla comodità del progresso, possono anche dar forma a linee guida da verificare e condividere.

4.4 – Sicurezza e lotta al degrado.

Partendo dal presupposto che, molto più spesso del contrario, è il contesto degradato a creare disagio sociale, sono necessarie riflessioni sulle qualità che il territorio deve possedere per essere percepito in termini di accoglienza e vissuto con partecipazione. La buona illuminazione pubblica, l’efficace raccolta dei rifiuti, la lotta ai graffiti e al vandalismo, l’interscambio dei mezzi di trasporto, sono solo alcune azioni tra le tante da sperimentare e promuovere da parte di chi amministra e gestisce il territorio. Tuttavia l’obiettivo della qualità territoriale tradotta in qualità della vita, dovrebbe coinvolgere il più possibile la cittadinanza e l’associazionismo privato, a tutti i livelli.

Coordinatore: Riccardo Pasquino.

mail: pasquino@manifestocultura.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. maggiori informazioni

Cookie Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito www.manifestocultura.it ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Cosa sono i cookie? Di seguito la definizione contenuta nel punto 1 della premessa al Provvedimento del Garante di cui sopra: Considerazioni preliminari. I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio: consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per evitarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un'attività calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l'utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce. Il sito utilizza anche cookie di terze parti (Twitter, Facebook). Manifesto Cultura non ha accesso ai dati raccolti e trattati in piena autonomia da Twitter o Facebook. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti da Twitter, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dal soggetto che fornisce i servizi in questione: http://twitter.com/privacy oppure nell'apposito spazio dedicato da Facebook (da proprio account). Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.

Chiudi